Oggi, patologie quasi irreversibili come alopecia e calvizie, possono essere superate ricorrendo alle nuove tecniche di pigmentazione naturale:
- per il viso (contorno occhi, contorno labbra e sopracciglia), la dermopigmentazione o trucco permanente;
- per la perdita dei capelli, la tricopigmentazione del cuoio capelluto.
In particolare, quest’ultima tecnica è in grado di riprodurre i follicoli piliferi dei capelli restituendo, al malcapitato di turno in preda alla stempiatura, l’attaccatura dei capelli e la hairline di un tempo.
Nella dermopigmentazione, lo specialista che esegue il trattamento è il dermopigmentista.
Invece, se non è il dermopigmentista, quale specialista esegue il trattamento di micropigmentazione dei capelli?
Chi è il tricopigmentista
Non è un medico, né un tatuatore, tantomeno un esperto di microblading.
Lo specialista che si occupa della tricopigmentazione dei capelli è il tricopigmentista il quale, per eseguire alla perfezione ogni sessione di pigmentazione tricologica, si arma di competenze, professionalità, passione e precisione.
La sua attrezzatura tecnica è composta da:
- dermografo;
- manipolo;
- aghi da tricopigmentazione (del diametro di 0.25 mm);
- pigmenti naturali (biocompatibili ed anallergici).
Prima di procedere con la pigmentazione dei capelli, esamina il cuoio capelluto del cliente e verifica la sussistenza delle giuste condizioni, per eseguire il trattamento. Nei casi che ne necessitano, viene richiesto un tricogramma.
Accertato lo stato di salute del cuoio capelluto, Il tricopigmentista procede a disegnare l’attaccatura dei capelli con una matita a cera. Dopo aver definito la hairline più adatta, programma la prima sessione, raccomandando al cliente alcuni comportamenti da seguire prima della sessione di tricopigmentazione dei capelli.
Conclusioni
Per diventare tricopigmentisti bisogna seguire corsi di specializzazione, studiare ed esercitarsi parecchio. Oltre ai casi di alopecia, vi sono quelli di stempiatura femminile, diradamento e cicatrici per trapianto di capelli.
Ogni casistica possiede delle peculiarità e dipende da una tecnica specifica. Nei casi di trapianto di capelli, la tricopigmentazione può perfezionare il risultato ottenuto con il trapianto follicolare, coprendo le cicatrici lasciate dopo l’intervento.
Come diventare tricopigmentista?
Per saperne di più, contatta Tricomedica