Offerta migliore tricopigmentazione in Italia

Cos’è la dermopigmentazione, quanto dura, costi e microblading

Cosa leggerò in questo articolo sulla dermopigmentazione, quanto dura, costi e differenze con il microblading?

  1. Cos’è la dermopigmentazione?
  2. Differenza tra dermopigmentazione e microblading
  3. Dermopigmentazione, microblading e tattoo
  4. Dermopigmentazione paramedicale: vitiligine, areola, cicatrici
  5. Dermopigmentazione cuoio capelluto, detta anche tricopigmentazione
  6. Dermopigmentazione: costi

Quando si parla di dermopigmentazione, subito si pensa alla ricostruzione delle sopracciglia.

Questo perché negli ultimi anni, è aumentato a dismisura il numero di donne di ogni età che ricorrono a trattamenti quali dermopigmentazione sopracciglia e microblading. Entrambi i trattamenti consentono di ottenere un’arcata sopraccigliare perfetta e naturale.

In realtà, la dermopigmentazione ha un campo d’azione molto più vasto che riguarda sia l’ambito estetico che paramedicale. 

Labbra, contorno occhi, sopracciglia, seno, cuoio capelluto: le zone di applicazione sono davvero molteplici.

Questa tecnica ha svariati utilizzi, motivo per cui è così diffusa e amata. Scopriamoli insieme. 

Cos’è la dermopigmentazione?

La parola “dermopigmentazione” significa propriamente “pigmentazione della pelle”.
La melanina colora naturalmente la nostra pelle. Con la dermopigmentazione si va a modificare la pigmentazione della pelle iniettando pigmenti antitossici e bioassorbibili sotto la cute in determinate aree correggendo le imperfezioni estetiche presenti.

Attraverso l’azione estremamente veloce degli aghi è possibile impiantare il pigmento nella zona interessata senza causare dolore e ottenere risultati naturali e armonici.

Con la dermopigmentazione è possibile:

– ridisegnare e/o rinfoltire l’arcata sopraccigliare;
– ricostruire contorno labbra e contorno occhi;
– correggere discromie presenti sul viso e sul corpo (vitiligine compresa);
– trattare cicatrici post-operatorie e smagliature;
– ricostruire l’areola mammaria (ad esempio dopo interventi al seno);
– infoltire il cuoio capelluto in caso di alopecia areata o androgenetica (in questo caso prende il nome di tricopigmentazione).

In ambito estetico, i trattamenti più richiesti sono la dermopigmentazione delle labbra e la dermopigmentazione delle sopracciglia.
La prima ha come scopo quello di ridefinire e valorizzare il contorno labbra, correggendone le asimmetrie.

La seconda permette di ottenere un effetto visivo di infoltimento delle sopracciglia, ricostruirne le parti mancanti o ridefinire la forma dell’arcata sopraccigliare.

In entrambi i trattamenti, è necessario un ritocco dopo 4/5 settimane dalla prima seduta e la durata del risultato estetico va dai 12 ai 18 mesi.

Nello specifico, per valorizzare e ripristinare delle sopracciglia rovinate si può ricorrere alla dermopigmentazione o al microblading.

C’è differenza tra microblading e dermopigmentazione o uno vale l’altro?
Questa è una delle domande più frequenti che riceve ogni dermopigmentista, probabilmente perché questi due termini vengono spesso confusi o considerati sinonimi.

Nel prossimo paragrafo, facciamo un po’ di chiarezza in merito.

Differenza tra dermopigmentazione e microblading

La dermopigmentazione e il microblading sono due trattamenti diversi tra loro.

Come abbiamo visto sopra, la dermopigmentazione viene applicata ampiamente sia in campo estetico che paramedico e può essere utilizzata su tutto il corpo

Anche il microblading è una tecnica di pigmentazione cutanea semi-permanente ma è riservata esclusivamente alle sopracciglia.

Questa tecnica sfrutta uno strumento manuale dotato di tanti piccoli aghi che formano una sorta di lama. Da qui deriva il nome microblading: in inglese blade significa lama. 

Queste piccole lame producono dei micro-tagli sulla pelle, dove si deposita il colore. Si parla spesso di “effetto pelo”, poiché si ottiene un risultato naturale e realistico del sopracciglio. 

Il microblading e la dermopigmantazione hanno sicuramente dei punti in comune:

  • consistono nell’inserimento di pigmenti biocompatibili sottopelle 
  • sono semi-permanenti e richiedono dei ritocchi.

Ma, anche differenze:

  • il microblading è una procedura manuale mentre la dermopigmentazione è una procedura meccanica;
  • la dermopigmentazione ha una maggiore durata rispetto al microblading in quanto deposita il colore leggermente più in profondità;
  • il microblading permette di ottenere un risultato più naturale. L’esperto può agire in modo più preciso (sulle sopracciglia), in quanto non ci sono le vibrazioni della macchina.

Dunque, quale trattamento scegliere per le sopracciglia: dermopigmentazione o microblading?

La dermopigmentazione (l’arcata viene ricostruita con il dermografo) è perfetta anche per donare profondità all’arcata e dare un effetto sfumato, ed è più adatta alle pelli grasse. 

Il microblading (l’arcata viene ricostruita attraverso uno strumento manuale simile ad una penna) permette di disegnare le sopracciglia pelo per pelo, dando un effetto più realistico. È poco indicata per le pelli troppo grasse e dura meno rispetto alla dermopigmentazione. 

Dunque, non esiste un trattamento migliore dell’altro, ma dipende da ciò che si vuole ottenere e dal tipo di pelle che si ha. 

Dermopigmentazione, microblading e tattoo

A differenza del tatuaggio, la dermopigmentazione e il microblading utilizzano pigmenti bio-compatibili, anallergici e riassorbili dalla pelle attraverso la fagocitosi (capacità delle cellule di ingerire materiali estranei e distruggerli).

Inoltre, le tecniche di applicazione sono meno invasive: il manipolo-dermografo utilizzato nella dermopigmentazione è più leggero e maneggevole e ha una potenza inferiore rispetto alla macchinetta per i tatuaggi.

Infine, il risultato che si ottiene ha una durata limitata nel tempo, mentre un tatuaggio permane a vita.

Dermopigmentazione paramedicale: vitiligine, areola, cicatrici

Spesso imperfezioni come cicatrici post operatorie o discromie cutanee come la vitiligine creano disagio e malessere. Non è una questione di estetica, ma qualcosa di più profondo. 

Stare bene con sé stessi è fondamentale per essere felici e rapportarsi con gli altri senza problemi. La dermopigmentazione dà la possibilità di nascondere le imperfezioni e ottenere ottimi risultati estetici.

Ad esempio, con la dermopigmentazione dell’areola mammaria è possibile coprire cicatrici post interventi chirurgici del seno (mastoplastica additiva o riduttiva, ricostruzione mammaria dopo mastectomia, correzione asimmetria mammaria); creare un’areola mancante, ingrandirla o scurirla. 

Questa procedura necessita di anestesia locale e richiede 3-4 sedute eseguite a distanza di 2 mesi. Il risultato estetico ottenuto dura circa 5 anni. 

Non solo per la mammella, la dermopigmentazione cicatrici  è tra i trattamenti paramedicali più richiesti. È importante tener presente che si possono trattare cicatrici lineari e pianeggianti. Il trattamento prevede 3 sedute ( la cui durata varia a seconda dell’estensione della cicatrice) a distanza di 2 mesi l’una dall’altra.

Le cicatrici in rilievo, invece,  richiedono procedure chirurgiche o trattamenti laser. 

La dermopigmentazione rappresenta un’ottima soluzione anche per contrastare la vitiligine.

Per chi non avesse mai sentito parlarne, la vitiligine è un disturbo della pigmentazione cutanea, che colpisce indifferentemente uomini e donne e si presenta con chiazze bianche prive di melanina sulla pelle di viso e corpo, ma anche su retina e capelli. Non è contagiosa e non ha sintomi particolari, ma crea disagio in chi ne soffre.

Con questo trattamento – effettuabile su tutto il corpo –, attraverso l’uso di pigmenti biocompatibili, il dermopigmentista va  a “colorare” le chiazze bianche riducendo il contrasto cromatico con il resto della pelle. Il numero di sedute dipende dalla grandezza dell’area da trattare.

Prima di procedere con la dermopigmentazione, è necessario assicurarsi che la vitiligine sia in una fase passiva. In caso contrario, non potrà essere fatta perché la chiazza potrà continuare ad allargarsi creando degli antiestetici bordi bianchi.

Dermopigmentazione cuoio capelluto, detta anche tricopigmentazione

Il diradamento o la perdita di capelli rappresenta, al pari di altri inestetismi, una fonte di disagio.

Riguarda sia le donne che gli uomini, anche se questi ultimi sono in percentuale più colpiti.

La tricopigmentazione è una tecnica non invasiva di dermopigmentazione paramedicale del cuoio capelluto o meglio di micropigmentazione.  

È indicata nei casi di diradamento moderato o assottigliamento dei capelli, perdita parziale o totale di capelli, alopecia androgenetica, stempiature, per mascherare cicatrici post trapianto o traumatiche e rappresenta una valida alternativa alle tecniche di infoltimento chirurgico e non (come ad esempio le protesi).

Il trattamento consiste nell’introduzione nel derma, attraverso l’uso di strumenti specifici, di piccole dosi di pigmento biocompatibile e anallergico ricostruendo otticamente il capello in fase di ricrescita.

Esistono diversi tipi di tricopigmentazione capelli:

  • Effetto rasato. Il look che si ottiene è simile ad un taglio rasato (da qui il nome) e si utilizza nei casi di alopecia totale o areata, o diradamento capelli di ogni grado. 
  • Effetto densità. Si adatta perfettamente ai casi di diradamento moderato o perdita di capelli nell’area della corona, in quanto permette di infoltire visivamente i capelli, lasciando quelli esistenti anche lunghi. La trico effetto densità si applica anche alle donne per mascherare l’effetto trasparenza dato dall’assottigliamento dei capelli. 

La trico viene eseguita in 3 sessioni, non necessita di manutenzione e dura circa 4 anni.
È consigliabile un ritocco per ravvivare il pigmento dopo circa 4 anni dal trattamento. 

Dermopigmentazione: costi

Abbiamo parlato a più riprese della durata dei trattamenti di dermopigmentazione.

E i costi?

Risulta difficile elencare i costi specifici per ogni trattamento. In generale, tendono a variare a seconda della tipologia di intervento, dell’ampiezza dell’area da trattare e dall’esperienza del dermopigmentista. 

Volendo fare una stima, il costo del microblading va da un minimo di 300€ fino a superare i 1000€.

I costi di una prima seduta di dermopigmentazione dell’areola mammaria, ad esempio in seguito a mastectomia, partono dai 600 euro a salire, mentre le sedute successive partono dai 200 euro circa.

Mentre, in linea di massima, per interventi di dermopigmentazione sopracciglia i costi vanno dalle 400 alle 700 euro. 

Nella maggior parte dei trattamenti di dermopigmentazione, le successive sedute alla prima e i ritocchi hanno un costo inferiore rispetto alla prima seduta durante la quale solitamente viene effettuata un’analisi accurata delle esigenze specifiche del cliente prima di procedere al trattamento vero e proprio. 

Riguardo ai costi di una tricopigmentazione, ogni trattamento viene personalizzato come un abito su misura. Pertanto, il prezzo varia in base allo stato del cuoio capelluto e alle zone diradate da coprire.

Se stai pensando di scegliere la tricopigmentazione come soluzione non invasiva ed indolore al diradamento o all’alopecia, puoi approfittare dell’Offerta Migliore Tricopigmentazione in Italia del gruppo Tricomedica che premia i residenti a MilanoRoma o nelle province indicate nella promo con uno sconto del 10% sul trattamento di dermopigmentazione capelli. 

Cosa aspetti? Richiedi una consulenza gratuita e ottieni una quotazione specifica per il tuo caso.

Condividi

Altri articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tricomedica Abbagnato Napoli e Milano
5.0
Basato su 563 recensioni
Francesco Sanzari
Francesco Sanzari
Capolavoro assoluto, inutile scrivere altro. Affidatevi a loro, sono degli artisti. Grazie particolare ad Alessandra che mi ha fatto il trattamento.Francesco
Gaetano Pelliccia
Gaetano Pelliccia
Ero un po’ scettico sull’effetto che potesse darmi la tricopigmentazione, poi ho conosciuto la clinica Abbagnato e i ragazzi dello staff. Risultato ben oltre le aspettative, e clima familiare e socievole, consigliatissimi!!!
Michele Giordano
Michele Giordano
Una clinica seria e professionale, mi sono sentito accolto da ottimo collaboratori in una scelta importante della mia vita, risultato della tricopigmentazione top, non potevo desiderare di meglio. Potessi voterei 10 stelle
Antonio Troncone
Antonio Troncone
Ho portato la protesi per qualche anno, e cercando tra le varie soluzioni per toglierla, mi sono imbattuto in Tricomedica Abbagnato. Senza troppi giri di parole, era proprio quello che cercavo! Risultato naturale, per nulla marcato o ‘strano’. Nessuno si accorge di nulla, non potevo desiderare risultato migliore. Grazie ragazzi e grazie Alex.Saluti dalla Puglia
Nazir 2022
Nazir 2022
js_loader
Guarda le video recensioniLeggi tutte le recensioni

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Form contatto sito 1
Danilo Martorelli
Danilo Martorelli
14:40 23 Feb 23
Avevo bisogno di cambiare look e di un effetto rasato uniforme e naturale dato che, alla soglia dei 41 anni, i miei capelli non erano più quelli di un tempo. Per questo mi sono rivolto ai migliori in Italia e, probabilmente, non solo in Italia. Un team fatto di professionisti e persone incredibili, mix perfetto di professionalità, competenza, esperienza e genuina accoglienza. Soddisfattissimo!
M
M
10:36 17 Feb 23
Esperienza unica, personale giovane e dinamico! Consiglio a chiunque voglia effettuare un trattamento di tricopigmentazione. Chris, professionista con la quale ho eseguito il trattamento, è una persona super attenta ai dettagli e meticoloso al massimo. Non potevo desiderare risultato migliore. Continuate cosi!
Marco Salvucci
Marco Salvucci
15:51 11 Nov 22
Ci sono partito da Roma! Decisi, professionali, unici. Qui a Roma è pieno di tricopigmentisti ma se ho deciso di andare da loro fino a Napoli un motivo cè. L effetto finale è perfetto. Impeccabile. Chris, tony e il resto della squadra sono fantastici, alla mano, rassicuranti e perfezionisti. Lo rifarei un milione di volte. Fidatevi sono i migliori nel settore della tricopigmentazione !
Antonio Danese
Antonio Danese
11:29 29 Oct 22
Serietà e professionalità sono ciò che distingue il team Tricomedica Abbagnato. Credo che quando si faccia qualcosa per noi stessi e sempre emozionante .Io grazie a loro ho ritrovato quel pizzico di autostima che nella vita non guasta mai, mi sento veramente una nuova persona.Se avete bisogno anche solo di un semplice consulto affidatevi ai migliori affidatevi a loro io posso solo dirvi di essermi sentito a casa come una grande famiglia. Non vedo l’ora di ritornare per un nuovo trattamento.
Giuseppe D'Agnese
Giuseppe D'Agnese
10:43 27 Oct 22
Un esperienza davvero fantastica. Dopo essere venuto a conoscenza della tricopigmentazione, ho ricercato tramite internet quale fosse il centro piú accreditato per questo tipo di trattamento e ho scoperto la realtà Tricomedica Abbagnato. Dopo aver visto dei lavori attraverso la loro pagina Instagram, ho deciso di prendere un appuntamento. Recato al centro, lo staff é stato molto cordiale ad accogliere me e la mia famiglia, esaustivo nel rispondere ad ogni domanda, meticoloso nell'illustrare il trattamento. Dopo un po' di indecisione iniziale dettata dalla paura di un cambiamento riguardo la propria immagine, ho deciso di eseguire il trattamento e non potevo prendere una scelta migliore. Ringrazio lo staff del centro Tricomedica Abbagnato sempre disponibile, in particolar modo Rosy la professionista della tricopigmentazione che mi ha seguito nel trattamento, ha saputo accogliere ogni mia richiesta trasformando queste mie richieste in un lavoro eccezionale.
Guarda tutte le recensioni
js_loader
Guarda le video recensioni
Parla con un esperto
PARLA CON UN NOSTRO ESPERTO
magnifiermenu