Offerta migliore tricopigmentazione in Italia

Dermopigmentazione capelli: domande e risposte

CHIARISCI QUI I TUOI DUBBI

In questa sezione, la redazione di Tricomedica risponde alle domande frequenti sulla pigmentazione del cuoio capelluto. Scopri quali saranno le risposte alle tue domande sulla tricopigmentazione.

Cos’è la Tricopigmentazione?

Si tratta di un trattamento di dermopigmentazione dei capelli che viene somministrato attraverso l’applicazione di pigmenti naturali, innestati nel secondo strato della cute del cuoio capelluto. In questo modo, i pigmenti riescono a riprodursi e sfumare insieme ai follicoli piliferi ed alle ciocche di capelli, ripristinando i bulbi colpiti da alopecia, stempiatura, diradamento oppure come perfezionamento del trapianto di capelli.

Che differenza c’è tra Tricopigmentazione e tattoo?

Anzitutto, la figura professionale e gli strumenti. Il tricopigmentista è uno specialista in dermopigmentazione dei capelli e lavora armato di dermografo e pigmenti naturali che usa per replicare, attraverso un trattamento (e non un tatuaggio), il capello nella maniera più reale. Il tatuatore, invece, è un artista che usa una strumentazione totalmente differente, usa inchiostro sintetico ed esegue il tattoo in profondità, nel derma. Inoltre, la tricopigmentazione viene praticata nel secondo strato della cute (quindi, in uno strato superficiale).

Per approfondire la differenza tra tatuaggio e tricopigmentazione

E la differenza tra Tricopigmentazione e Dermopigmentazione classica?

La dermopigmentazione classica può essere utilizzata su tutto il corpo mentre la tricopigmentazione è prettamente indicata per trattare gli inestetismi del cuoio capelluto e della barba. Inoltre, cambiano gli aghi utilizzati e le tecniche applicate.

Qui puoi approfondire tutto quello che c’è da sapere sulla dermopigmentazione standard

Come riconoscere un improvvisato?

Uno specialista può considerarsi affidabile per la strumentazione, i pigmenti, l’ambiente di lavoro e la formazione. Per esempio, i tricopigmentisti del team Tricomedica, hanno seguito l’esclusivo programma di formazione avanzata sulla tricopigmentazione del cuoio capelluto e sono in aggiornamento continuo. Si consiglia di diffidare dai tatuatori e dagli artisti. 

Gli strumenti del tricopigmentista, quali sono?

La sua attrezzatura tecnica è composta da:

  • dermografo;
  • manipolo; 
  • aghi da tricopigmentazione (del diametro di 0.25 mm);
  • pigmenti naturali (biocompatibili ed anallergici).

Scopri come diventare tricopigmentista

Riguardo ai pigmenti, quali usate?

In Tricomedica, usiamo solo pigmenti per capelli asettici, biocompatibili e certificati. 

Quanto costano i pigmenti, il dermografo, il resto della strumentazione, la struttura e lo specialista in dermopigmentazione dei capelli?

Parecchio, tanto da giustificare il costo della tricopigmentazione. 

Tricopigmentazione, costo?

 Il costo della tricopigmentazione viene stabilito in base all’area del cuoio capelluto da coprire: a partire da 500,00 € fino a 4000,00 €. 

Scopri i costi di tricopigmentazione 

Quanto dura un trattamento di Tricopigmentazione?

L’intero processo dura dalle 5 alle 6 settimane e si compone di 3 sessioni.

Le prime due sedute, a distanza di una settimana l’una dall’altra mentre la terza, circa un mese dopo le prime due. Ogni sessione dura, più o meno, tre ore. Tutto dipende dall’entità della calvizie. Per un’alopecia ci vorrà più tempo, rispetto ad un semplice diradamento oppure ad una stempiatura. 

Il trattamento di pigmentazione del cuoio capelluto è doloroso?

Non è doloroso e non necessita di alcuna anestesia. Inoltre, in questo modo, la cute del paziente risponde meglio al trattamento e si abitua gradualmente agli innesti.

La tecnica di tricopigmentazione funziona anche con i capelli lunghi?

Certo, con la tecnica di infoltimento dei capelli per effetto densità che riempie le zone in stato di diradamento.

Scopri la tricopigmentazione effetto densità

Ed in caso di autotrapianto o trapianto follicolare?

Il trattamento di tricopigmentazione può essere un’alternativa al trapianto di capelli, perché non invasivo come un intervento chirurgico e duraturo nel tempo. Oppure, perfezionare il trapianto di capelli, coprendo definitivamente le cicatrici e migliorando i risultati ottenuti con l’ottimizzazione per infoltimento degli spazi lasciati diradati. 

Ecco un esempio di un trattamento del team Tricomedica di tricopigmentazione dei difetti, con copertura di una cicatrice da trapianto di capelli FUE.

Scopri la tricopigmentazione per trapianto

Ed in caso di autotrapianto o trapianto follicolare?

Il trattamento di tricopigmentazione può essere un’alternativa al trapianto di capelli, perché non invasivo come un intervento chirurgico e duraturo nel tempo. Oppure, perfezionare il trapianto di capelli, coprendo definitivamente le cicatrici e migliorando i risultati ottenuti con l’ottimizzazione per infoltimento degli spazi lasciati diradati. 

Ecco un esempio di un trattamento del team Tricomedica di tricopigmentazione dei difetti, con copertura di una cicatrice da trapianto di capelli FUE.

Scopri la tricopigmentazione per trapianto

Dopo il trapianto di capelli ma prima della tricopigmentazionePost operatorio trapianto di capelli
Dopo il trapianto di capelli e dopo la tricopigmentazionePost Tricopigmentazione Permanente

Si possono bere alcolici prima della sessione di dermopigmentazione dei capelli?

Consigliamo di non bere bevande alcoliche poco prima della seduta di tricopigmentazione.

Dopo il trattamento c’è un periodo di convalescenza?

Non esattamente. Nelle 72 ore successive alla sessione, basta seguire i nostri comandamenti sulla tricopigmentazione:

  • evitare sudorazioni eccessive;
  • non bagnare il cuoio capelluto;
  • non rasare i capelli.

Dopo l’ultima seduta, dovrai applicare sulla cute una crema idratante, per una settimana.

È possibile assumere farmaci, come il minoxidil, prima del trattamento?

Si raccomanda la sospensione delle terapie farmacologiche con farmaci a base alcolica e topici, compresi minoxidil e propecia.

Tricopigmentazione, durata?

La tricopigmentazione permanente ha una durata indeterminata. Al massimo, dopo 4 anni potrebbe essere necessario in un ritocco per rivitalizzare qualche sfumatura ma il trattamento è permanente.

La tricopigmentazione semipermanente ha una durata di 8 mesi, dopodiché l’organismo assorbirà i pigmenti e bisognerà rifare il trattamento. 

Consulta Tricomedica per una tricopigmentazione permanente

Parla con un esperto
PARLA CON UN NOSTRO ESPERTO
magnifiermenu