Alcune persone hanno l’abitudine di grattarsi la testa mentre riflettono. Altre, continuano a grattarsi la testa quando sono nervose. Altrettante, per un semplice prurito al cuoio capelluto.
Ma siamo sicuri che, questo semplice prurito al cuoio capelluto, sia davvero innocuo?
Purtroppo, non è detto. Se il prurito in testa persistesse, il malcapitato continuerebbe a grattarsi la testa e potrebbe far male ai capelli.
Per evitare complicazioni come bruciore al cuoio capelluto, crosticine in testa, caduta dei capelli oppure falsi allarmismi, bisognerà indagare sulle possibili cause del prurito al cuoio capelluto.
Le cause del prurito al cuoio capelluto•Prurito ai capelli e rimedi•
Quando il prurito alla testa fatica ad andarsene, con molta probabilità, c’è di più.
Di seguito, un elenco delle cause di prurito alla testa più comuni:
Dalla maggior parte delle cause del prurito alla testa, potrebbe conseguire la caduta dei capelli. Per tale motivo, è fondamentale intervenire.
In questi casi, il supporto di uno specialista diventa fondamentale. Per tale motivo, quando il prurito persiste bisogna consultare un dermatologo.
Tutto dipende dalla corretta identificazione delle cause del prurito alla testa.
Esistono diversi rimedi, più o meno efficaci.
Nei casi semplici di cuoio capelluto irritato, per sbarazzarsi del prurito alla testa, potrebbe essere sufficiente abbandonare lo shampoo aggressivo e schiumoso a favore di un prodotto più delicato e naturale.
Nei casi di dermatite seborroica, per sconfiggere il prurito del cuoio capelluto, può essere efficace arricchire la propria hair routine con impacchi di camomilla, lavanda ed aloe vera.
Per la forfora esistono le famose lozioni antiforfora, più o meno efficaci.
Ma come agire nei casi direttamente collegati alla caduta dei capelli (come follicolite, alopecia oppure micosi del cuoio capelluto)?
Oltre ai soliti farmaci per l’alopecia, allo shampoo al ketokonazolo per la micosi del cuoio capelluto ed alle terapie prescrivibili contro la follicolite, è possibile ricorrere alle tecniche contro la caduta dei capelli.
La calvizie può essere contrastata, ma non del tutto eliminata, con le tecniche di trapianto dei capelli, trapianto follicolare, tecnica fue e metodo fut. Questi ultimi, sono interventi chirurgici che non garantiscono l’invulnerabilità da nuove ondate di caduta dei capelli.
Invece, con la tricopigmentazione dei capelli, stempiatura, diradamento, alopecia e calvizie vengono risolte. In che modo? Il trattamento di micropigmentazione avviene attraverso l’applicazione di pigmenti naturali nel secondo strato dell’epidermide del cuoio capelluto.
Sono previste tre sedute di trattamento, dopo le quali Tricomedica garantisce il mantenimento dei pigmenti naturali per capelli a tempo indeterminato. In più, il prurito del cuoio capelluto e lo stress dei bulbi piliferi spariranno.
Il primo consulto, con un esperto tricopigmentista del team Tricomedica, servirà a definire la tua hairline e pianificare l’attaccatura dei capelli del tuo trattamento di tricopigmentazione.