La tricopigmentazione è un trattamento paramedico che permette di mascherare le zone calve della testa attraverso l’innesto di pigmenti asettici e biocompatibili.
Cosa leggerò in questa guida alla tricopigmentazione?
- Tricopigmentazione, cos'è?
- Tricopigmentazione: strumenti e differenze con il tatuaggio
- Tricopigmentazione prima e dopo
- Tricopigmentazione permanente e semipermanente
- Benefici
- Durata
- Foto di tricopigmentazione ben riuscita
- Quanto costa la tricopigmentazione e l'infoltimento capelli
- Dove e come trovare opinioni sulla tricopigmentazione

Cos’è la tricopigmentazione o scalp micropigmentation in Italia?
La scalp micropigmentation in Italia (detta nel Bel Paese anche tricopigmentazione o micropigmentazione capelli), negli ultimi 4 anni, si è diffusa a macchia d’olio ma non tutti hanno ben chiari i benefici di questo particolare metodo, i danni che può provocare (se fatto da mani inesperte), gli effetti, i costi, cosa è realmente e le differenze tra trico permanente e semi.
Per comprendere cos’è la tricopigmentazione, è importante chiarire che non si tratta di un intervento chirurgico, né di un metodo per stimolare una ricrescita dei capelli persi.
Questo trattamento innovativo contro la calvizie di ogni genere, dall’alopecia al diradamento, può divenire soluzione grazie all’applicazione dei pigmenti naturali che vengono innestati nel secondo strato della cute.
Così, vengono replicati i follicoli piliferi, in funzione del livello di caduta dei capelli e del look desiderato.
Il metodo Tricomedica è considerato all’avanguardia, poiché sfrutta solo pigmenti e metodi d’applicazione naturali. I nostri esperti sono certificati da diploma standard per cosmesi permanente e tricopigmentazione: sanno bene che ci vogliono ben quattro sfumature di pigmento per dare un effetto più realistico e donare un’attaccatura più giovane e attuale.

Partendo da questo concetto, Tony A (aka Antonio Abbagnato – founder di Tricomedica) ha perfezionato il metodo scalp micropigmentation creando 3 tecniche di tricopigmentazione o scalp micropigmentation:
- Coloration;
- Dots Recall;
- Black Rain.
Tricopigmentazione capelli: strumenti e differenze con il tatuaggio
La tricopigmentazione non è un tatuaggio dei capelli sullo scalpo ed il tattoo non è una tricopigmentazione fatta sulla pelle.
Entrambe le tecniche partono da un principio che le accomuna: l’innesto di un pigmento sotto la pelle. Ma, principio a parte, sono completamente diverse.
Qui di seguito, le differenze tra tricopigmentazione e tattoo:
- Il tatuaggio raggiunge una profondità maggiore mentre la trico dei capelli si ferma nel secondo strato della cute.
- la composizione dei pigmenti da tricopigmentazione è basata su processi che hanno lo scopo di renderli anallergici. Infatti, le polveri metalliche vengono incapsulate con l’ausilio di un materiale simile al silicone che protegge la pelle dal contatto dei metalli.
- L’ago impiegato nella micropigmentazione è caratterizzato da corpo ruvido e punta liscia mentre quello da tattoo è completamente liscio.
- Infine, la trico si esegue con il dermografo mentre il tattoo con la macchina per tatuaggio. Su questo ultimo punto, alcuni tricopigmentisti sostengono che, usando la tecnica londinese, sia possibile superare questa ultima differenza ma molto dipende dall’abilità di innesto del tricopigmentista.
Per approfondire le differenze tra tattoo e trico, visita questa pagina
Tricopigmentazione, prima e dopo il trattamento
Prima della seduta
La settimana prima dell’inizio del trattamento di tricopigmentazione,
ricorda di:
- idratare il tuo cuoio capelluto;
- rimuovere protesi o sistemi capillari.
Il giorno del trattamento
Poco prima di sottoporti alla sessione, non dimenticare di:
- lavare i capelli da qualsiasi tipo di gel, lacca, prodotto chimico e fibre;
- rasare il cuoio capelluto con rasoio elettrico.
Dopo la fine della sessione

Prima

Dopo
Per le 72 ore successive alla seduta, segui i nostri cinque comandamenti sulla tricopigmentazione:
- evita sudorazioni eccessive;
- non bagnare il cuoio capelluto;
- non rasare i capelli;
- non usare prodotti come shampoo, lacca, balsamo;
- non esporti al sole.
Il quarto giorno, ritornerai alla vita con il tuo look al 100%

Prima

Dopo
Tricopigmentazione permanente ed innesto semipermanente
La tricopigmentazione del cuoio capelluto consente di replicare l’effetto rasato di uno scalpo pieno di capelli folti e forti.

Prima

Dopo
La dermopigmentazione dei capelli può essere permanente, quando la testa rasata non smaltisce il pigmento naturale innestato che rimane nella cute per anni, senza subire alterazioni. Dopo qualche anno, potrebbe essere necessario un ritocco per ravvivare l’effetto ma niente di più.
La tricopigmentazione è semipermanente quando per l’innesto viene utilizzato il pigmento riassorbibile che dura al massimo 8 mesi, dopodiché dovrebbe scomparire. Questa variante del trattamento necessita di sedute di rimpiazzo frequenti e costose.
Per approfondire, leggi l’articolo sulle controindicazioni.
Fra tutti i trattamenti presenti sul mercato per contrastare la perdita dei capelli, la tricopigmentazione è il più sicuro e innovativo. Tricomedica Abbagnato, grazie ad una expertise e ad un know-how di livello superiore, opera alla perfezione questo tipo di trattamento.
I tricopigmentisti del team Tricomedica sono in grado di riprodurre le tonalità naturali della capigliatura e le particolarità di ogni diverso cuoio capelluto.

Prima

Dopo
Benefici della tricopigmentazione permanente
- Donare una rasatura folta, giovane e alla moda.
- Restituire un’attaccatura a persone completamente o parzialmente calve.
- Mascherare in modo permanente ogni tipo di alopecia
- Coprire cicatrici derivanti da precedenti trapianti
- Coprire ustioni e segni presenti sul cuoio capelluto dalla nascita
- Perfezionare il trapianto follicolare
Tricopigmentazione: durata del trattamento
La tricopigmentazione avviene in tre sedute, ognuna di circa tre ore, con una pausa di una settimana tra la prima e la seconda seduta, e tre settimane tra la seconda e la terza sessione. Il procedimento è graduale e raramente identificabile.
Durante il trattamento, attraverso una cartuccia contenente tre aghi che operano simultaneamente, vengono iniettati delicatamente i pigmenti naturali all’interno del secondo strato del derma del cuoio capelluto.
La durata della tricopigmentazione è di circa 4 anni per il trattamento permanente che può sfumare ed aver bisogno di un ritocco per essere ravvivato ma non scompare completamente.
Mentre la durata della tricopigmentazione semipermanente può arrivare ad un massimo di 8 mesi e poi scomparire definitivamente.
Quanto costa la tricopigmentazione e l'infoltimento capelli
Nei casi di infoltimento capelli, i costi variano in base al tipo di tecnica applicata ed alla situazione del cuoio capelluto del paziente affetto da calvizie o diradamento.
Per tale motivo, abbiamo creato una pagina dedicata ai costi di tricopigmentazione nella quale troverai tutte le specifiche ed i collegamenti alle schede delle varie casistiche di calvizie con i rispettivi prezzi orientativi.
Tricopigmentazione, opinioni: come e dove trovarle
Negli ultimi anni, la tecnica di tricopigmentazione o scalp micropigmentation si è fatta strada anche in Italia diffondendosi notevolmente. Perciò, sul web è possibile trovare svariati feedback sul trattamento e sulla validità dei professionisti tricopigmentisti che lo somministrano.
Ma è altrettanto semplice trovare tanta fuffa in giro per il web. Perciò, suggeriamo di visitare questo link nel quale suggeriamo come farsi un’opinione sulla trico a prova di fuffa e dove cercare recensioni.
Per i trattamenti Tricomedica, ci sono recensioni dei nostri pazienti praticamente dappertutto: sui social come Instagram e Facebook o su Google (trovi delle recensioni anche nella barra laterale di questa pagina, se sei da desktop, oppure verso la fine della pagina da mobile – dopo il modulo di contatto).